Quello indulse al cibo sopra modo smodata”
Quello indulse al cibo sopra modo smodata” Stavamo a presentare codesto articolo in quale momento l’archeologia – mediante sorprendente sollecitudine – e arrivata per conferire prova alla teoria del geofisico di nuovo annalista Giovanni Ricciardi. Un’iscrizione verso carboncino e arrivo aborda luce dagli scavi nella Regale V di Pompei, da mesi fonte di straordinarie sorprese, ed e stata come decodificata: “XVI (ante) K(alendas) NOV(embres) IN[D]ULSIT / Pro MASUMIS ESURIT[IONI]” ad esempio corrisponderebbe verso “XVI° veglia delle Calende di Novembre. Quale si puo notare, lontano della detto assegnabile forse allo spirito di taluno degli addetti appata restauro della sede,la data indicata corrisponde al 17 ottobre, percio per una festa di numeroso autunno, avanti di modico il grande cataclisma che razza di avrebbe sbigottito Pompei. Si potrebbe dissentire quale la dicitura possa derivare a alcuni annata inizialmente, bensi posteriore gli studiosi cio e impossibile a una semplice ragione: il carboncino, erotico effimero e tenue, non avrebbe resistito molto all’aria aperta, altrimenti da una dicitura tracciata pochi giorni davanti come il flusso piroclastico del vulcano piombasse contro Pompei verso ‘sigillare’ complesso, casualita quale potrebbe avere luogo verificatosi appena una settimana successivamente di nuovo piuttosto il 24 ottobre, come qui sinon e propensi a pensare. Ulteriore invero verso stanze durante pareti addirittura soffitti affrescati, addirittura pavimenti sopra lastre bienti, ad esempio l’atrio anche il atrio, lasciati per copertura chiaro ancora anche privi di pavimento, qualita consapevole di lavori attuale. Addirittura suo da questi ambienti sono tornati appata luce vari graffiti, ora all’attenzione degli studiosi, qualche dei quali mediante disegni licenziosi addirittura caricature, tracciati durante calce, bendaggio ovvero, che tipo di eventualmente dell’iscrizione datata, ancora nel fragilissimo brace. […]